Pediatria
Il Prof. Salvatore Leonardi è specialista in Pediatria.
Si occupa specialmente di malattie respiratorie infantili, malattie allergiche infantili, malattie gastroenterologiche infantili, malattie infettive infantili, fibrosi cistiche.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel 1984, il Prof. Leonardi si specializza in Pediatria nel 1988 e anche in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 1993.
Attualmente, è Professore associato di Pediatria Generale e Specialistica dell'università di Catania, ricopre il ruolo di Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Broncopneumologia Pediatrica e Fibrosi Cistica” a conduzione universitaria presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico San Marco di Catania.
È stato Autore di varie pubblicazioni scientifiche a livello sia nazionale sia internazionale e vanta la partecipazione come Relatore a Congressi e Corsi ECM non solo in Italia, ma anche all’estero.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
Gravidanza e allattamento rappresentano periodi critici nella vita del feto e del neonato e, di conseguenza, l’esposizione al fumo di tabacco in questo periodo “delicato” della vita può essere associata allo sviluppo di malattie dell’apparato respiratorio come asma e bronco pneumopatia cronica ostruttiva, ma anche di alterazioni permanenti della funzionalità respiratoria sia nel breve che nel lungo termine
Con il termine Long-Covid s’intende un insieme di disturbi e manifestazioni cliniche che permangono dopo aver contratto l’infezione acuta da SARS-CoV-2. Tuttavia, le cause per cui i pazienti sviluppano il Long-Covid sono ancora sconosciute, sebbene ci sono alcuni fattori che favoriscono la comparsa di questa patologia come il sesso femminile, l’età avanzata e l’ospedalizzazione. Grazie all’intervento del Dott. Salvatore Leonardi, specialista in Pediatria, approfondiamo che cos’è il Long-Covid e come si manifesta
In questa intervista esclusiva, il Prof. Salvatore Leonardi ci guida alla scoperta della sua carriera nella pneumologia pediatrica, raccontando l’evoluzione della disciplina e il suo impegno nella ricerca e nella formazione. Dalla fibrosi cistica ai nuovi farmaci biologici, fino all’impatto della pandemia da COVID-19.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.